ASE Vol. 5 (1988)

ASE.5.1988

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 5 (1988)

Atti del 5° seminario di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica». Torino 14-16 ottobre 1987

Sommario

Presentazione (P.C. Bori). Poesia e interpretazione della Bibbia (S. Givone). Discussione sulla relazione di Sergio Givone. Le Quaestiones di Teodoreto su Genesi e Esodo (M. Simonetti). Le Quaestiones di Agostino su Genesi: struttura dell’opera e motivazioni storico-dottrinali (A. Pollastri). Le Quaestiones di Agostino sull’Esodo: osservazioni storiche, esegetiche, dottrinali (F. Cocchini). Discussione sulle relazioni di M. Simonetti e F. Cocchini. Il Liber Regularum di Ticonio. Studio sull’ermeneutica scritturistica (G. Gaeta). La ricezione delle Regole di Ticonio, da Agostino a Erasmo (P.C. Bori). Il Targūm ‘Onqĕlōs di Genesi 49 (A. Somekh). Citazioni bibliche e parabibliche nelDe aleatoribus pseudociprianeo (M. Marin). Un agraphon nelle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea? (M. Girardi). Appunti su esegesi biblica e composizione del De virginitate di Ambrogio (F. Gori). La parabola della zizzania in Agostino. A proposito di Quaestiones in Matthaeum 11 (F. Scorza Barcellona). La teoria e la tecnica del commentario biblico secondo Girolamo (P. Siniscalco). Girolamo e l’interpretazione antica di «circumdata varietate» (Sal 44,10.14): la diversità dei carismi (V. Pavan). Daniele, la montagna e Maria: contributo alla storia di un simbolo cristiano (E. Giannarelli). La proposta ermeneutica radicale di Lodewijk Meijer (G. Bonola). La Genesi alla lettera tra ‘800 e ‘900 (E. Cavalcanti). Riassunti. Segnalazioni bibliografiche (M. Pesce cur.). Indici.

Advertisement