ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 1 (1984)
Atti del 1° seminario di ricerca su «Storia dell’esegesi giudaica e cristiana antica».
Idice di San Lazzaro (Bologna) 27-29 ottobre 1983
Sommario
Presentazione (P.C. Bori). Uno sguardo d’insieme sull’esegesi patristica di Isaia fra IV e V secolo (M. Simonetti). Ancora sul Commento ai Salmi di Cirillo. A proposito di un recente lavoro sui commentari patristici al salterio (M.A. Rossi). L’esegesi atanasiana ai Salmi (G.M. Vian). Il significato storico-esegetico dei commentari al corpus paolino dal IV al V secolo (M.G. Mara). Funzione e spazio dell’uso della Scrittura nell’attività apostolica paolina. Ipotesi di ricerca (M. Pesce). Origene interprete del linguaggio di Paolo nel Commento alla Lettera ai Romani. Problemi esegetici e storici (F. Cocchini). Origene e Metodio a confronto su un brano escatologico di Paolo (E. Prinzivalli). La figura di Melchisedek nelle tradizioni giudaica, cristiana e gnostica (sec. II a.C. – sec. III d.C.) (C. Gianotto). La fortuna di Enoc nel giudaismo antico: valenze e problemi (L. Rosso Ubigli). L’Arconte dell’utero. Contributo per una storia dell’esegesi della figura di Giovanni Battista, con particolare attenzione alle problematiche emergenti nel secondo secolo (E. Lupieri). La sposa etiope e il primato profetico di Mosè (Nm 12) (P.C. Bori – G.C. Gaeta). Le profetesse Debora e Hulda nell’esegesi giudaica e cristiana (C. Colafemmina). Due testimonia attribuiti a Esdra (E. Norelli). Indici.