ASE Vol. 3 (1986)

Ase.3.1986

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 3 (1986)

Atti del 3° seminario di ricerca su «Storia dell’esegesi giudaica e cristiana antica».
Frascati (Roma) 23-25 ottobre 1985

Sommario

Presentazione (P.C. Bori). La composizione del «corpus» asteriano sui Salmi (M.P. Ciccarese). Codici interpretativi del Commento ai Salmi di Didimo (E. Prinzivalli). Origene, Eusebio e Ilario sul Salmo 118 (F. Caprino). Il Salterio ΑγΙΙ della Biblioteca di Grottaferrata (L. Tuccari). Note introduttive sulla presenza di Paolo nel Dialogo con Trifone di Giustino (M. Marin). Problematiche relative a Rm 9 nel Commento di Origene alla Lettera ai romani (F. Cocchini). IlDe Spiritu et littera nella Römerbriefvorlesung di M. Lutero (G. Pani). «Mulier amicta sole» (Ap 12,1) fra Antico e Nuovo Testamento (G. Rapisarda Lo Menzo). Esegesi e interpretazione della Scrittura nel Testimonium Veritatis(NHC IX,3) (C. Gianotto). La bontà di Dio nell’esegesi gnostica di Mc 10,18 (e paralleli) (F. Gori). Sulle fonti delCommentario all’Ecclesiaste di Girolamo (S. Leanza). Esegesi e purezza di cuore. La testimonianza di Dadišo’ Qaţraya (VII sec.), nestoriano e solitario (P. Bettiolo). Rachele e il pianto della madre nella tradizione cristiana antica (E. Giannarelli). «Oro e incenso e mirra» (Mt 2,11). Le interpretazioni morali (F. Scorza Barcellona). La nascita di un santo. La figura di Giovanni Battista fra l’esegesi di Origene e quella di Girolamo (E. Lupieri). Il paradigma ermeneutico antico e le sue possibili metamorfosi (P.C. Bori). Discussione sulla relazione di P.C. Bori. Indici.

Advertisement