ASE Vol. 13/1 (1996)

ASE.13.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 13/1 (1996)

La purità e il culto nel Levitico. Interpretazioni ebraiche e cristiane

Sommario

Presentazione (M. Pesce – M. Simonetti). La normativa del Levitico: interpretazioni ebraiche e proto cristiane (A. Destro – M. Pesce). La Torah di purità nel Levitico e sua trattazione nella letteratura giudaica del periodo del Secondo Tempio e nei primi secoli cristiani (J. Maier). Purità e culto nell’esegesi giudaico-ellenistica (G.M. Vian). Mt 15,11 e Lc 11,39-40 nel Vangelo di Tommaso (G. Iacopino). Le norme veterotestamentarie sulla purità nell’Epistola di Barnaba(F. Scorza Barcellona). Cenni sull’interpretazione patristica di Mt 15,11 (M. Simonetti). L’interpretazione di Atti 15 nei primi secoli cristiani (C. Gianotto). La normativa sul culto e sulla purità rituale nella interpretazione di Origene (F. Cocchini). Puro/Impuro in Basilio di Cesarea: da categoria cultuale a discrimine paolino di fraternità (M. Girardi). La lebbra e la sua purificazione nel Commentario al Levitico di Esichio. Un tentativo di confronto con la tradizione esegetica precedente e contemporanea (E. Zocca). L’esegesi del Levitico di Esichio di Gerusalemme. Osservazioni introduttive e sondaggi preliminari (S. Tampellini). L’esegesi del Levitico nella tradizione catenaria (S. Leanza). Purità rituale e ridefinizione del sacro nella cultura carolingia; l’interpretazione del Levitico e dell’Epistola agli Ebrei (R. Savigni). Culto e purità rituale nella Lettera ai Romani: Lefèvre d’Etaples, Erasmo e Lutero (G. Pani). Appunti sul seminario «Purità e culto nell’interpretazione ebraica e cristiana del Levitico» (P. Bettiolo). «Un astre se lèvera de Jacob». L’intérpretation ancienne de Nombres 24,17 (G. Dorival). Cronache. Recensioni. Segnalazioni. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (A. Camplani – L. Perrone curr.). Indici. Libri ricevuti.

Advertisement