ASE Vol. 14/1 (1997)

ASE.14.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 14/1 (1997)

La Bibbia nella polemica antiebraica

Sommario

Presentazione. Antigiudaismo nel Nuovo Testamento e nella sua utilizzazione. Riflessioni metodologiche (M. Pesce). Le versioni greche della Scrittura nella polemica tra giudei e cristiani (G.M. Vian). La polemica antigiudaica da Barnaba a Giustino (G. Otranto). L’antigiudaismo nei testi gnostici di Nag Hammadi (G. Filoramo). La «lettera», il «velo» e l’«ombra»: presupposti scritturistici della polemica antigiudaica di Origene (F. Cocchini). Eusebio tra ebrei e giudei (M. Simonetti). Ridefinire il confine: ebrei, giudaizzanti, cristiani nell’Adversus Iudaeos di Giovanni Crisostomo (A. Monaci Castagno). Les fondements scripturaires de la polémique entre Juifs et chrétiens dans les commentaires de Théodoret de Cyr (J.-N. Guinot). «Sicubi dubitas, Hebraeos interroga». Girolamo tra difesa dell’Hebraica veritas e polemica antigiudaica (E. Prinzavalli). Echi della polemica antigiudaica nella documentazione epigrafica cristiana occidentale: un primo approccio (A.E. Felle). † Sandro Leanza (1940-1996) (M.A. Barbàra). Cronache. Rassegna di storia dell’esegesi/8 (M. Pesce). Recensioni. Bibliografia generale di storia dell’interpretazione biblica. Esegesi, ermeneutica, usi della Bibbia. Nr. 15 (1997/1) (A. Camplani – L. Perrone curr.). Indici. Libri ricevuti.

Advertisement