ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 15/1 (1998)
Il millenarismo cristiano e i suoi fondamenti scritturistici
Sommario
Il millenarismo cristiano dal I al V secolo (M. Simonetti). Il millenarismo giudaico (C. Gianotto). Il millenarismo: Papia, Giustino e Ireneo (G. Pani). Millenarismo e montanismo (A.M. Berruto). Origene e Dionigi di Alessandria sulle promesse: continuità e differenze (A. Monaci Castagno). Il millenarismo in Oriente da Metodio ed Apollinare (E. Prinzivalli). Théodoret et le millénarisme d’Apollinaire (J.-N. Guinot). Il millenarismo in Occidente: Commodiano e Lattanzio (M. Simonetti). Girolamo e il millenarismo di Vittorino di Petovio (C. Curti). Ratio et Gratia en Ticonio (E. Romero Pose). Agostino e il millenarismo (M.G. Mara). Il tema del millennio in alcuni commentari altomedievali latini (R. Savigni). I frammenti attribuiti ad Ambrogio e Agostino nella tradizione catenaria bizantina (M.A. Barbàra). Cronache. Recensioni. Indici. Pubblicazioni ricevute o segnalate.