ASE Vol. 18/1 (2001)

ASE.18.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 18/1 (2001)

Il sacrificio nel giudaismo e nel cristianesimo

Sommario

Il dispositivo sacrificale. Strumento della morte e della vita (A. Destro). Aspetti del sacrificio nella Bibbia ebraica (C. Grottanelli). Le sacrifice dans la traduction grecque de la Septante (G. Dorival). Il rito sacrificale nelle Tavole Iguvine (T.I. VI a,b; VII a) (M.L. Porzio Gernia). I sacrifici e la loro funzione conoscitiva in Filone di Alessandria (F. Calabi). Gesù e il sacrificio ebraico (M. Pesce). Il sacrificio nell’Epistola agli Ebrei (C. Gianotto). Sacrificio e Scrittura nell’Epistola di Barnaba (A. D’Anna). Il sacrificio pagano nella polemica dell’apologetica cristiana del II secolo (M. Rizzi). Il sacrificio nei testi gnostici (G. Filoramo). Sacrifice in Rabbinic Judaism: The Presentation of the Atonement-rite of Sacrifice in Tractate Zebahim, in the Mishnah, Tosefta, Bavli, and Yerushalmi (J. Neusner). Intersecting Realms of Sanctification: The Slaughter of Animals for Secular Purposes in the Context of Sanctification in Rabbinic Judaism.Tractate Hullin in the Mishnah, Tosefta, Yerushalmi, and Bavli (J. Neusner). Sacrificio e martirio nella letteratura agiografica del II e III secolo (E. Zocca). La testimonianza di Tertulliano, Apologeticum 9,2-4 sul sacrificio dei bambini nell’ambito del culto di Saturno (F. Ruggiero). «Iam filii Dei erant in memoriali Patris sui… conscripti». (De correptione et gratia IX, 20, 11) (G.Folliet). Le prime traduzioni italiane delle teresiane Sclamazioni o Meditazioni dell’anima a Dio (E. Marchetti). Rassegne. Alcuni aggiornamenti bibliografici sull’antisemitismo e su alcune figure laiche dell’ebraismo fra Otto e Novecento (E. D’Antonio). Recensioni. Indici. Libri ricevuti o di recente pubblicazione.

Advertisement