ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 10/2 (1993)
Atti del X seminario di «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica».
Viverone, 7-9 ottobre 1992
Sommario
Presentazione (P.C. Bori – M. Pesce). Henri de Lubac e l’esegesi spirituale (F. Bolgiani). Un «bruit absurde»? Henri de Lubac di fronte alla distinzione tra esegesi storica e esegesi spirituale (M. Pesce). Σωτήρ e σωτηρία nell’esegesi di Filone di Alessandria (A.M. Mazzanti). L’esegesi tipologica della croce dai Padri Apostolici ai primi Aologeti (A. Quacquarelli). Riferimenti biblici nella letteratura ermetica (A. Camplani). L’esegesi doppia in Origene (B. Studer). Progetto di edizione critica dei frammenti di Origene sul Cantico. Spoglio delle catene e stato delle ricerche (M.A. Barbàra). L’esegesi neoplatonica dei generi sommi del Sofista: Plotino e Mario Vittorino (G. Lettieri). Appunti per una definizione dell’esegesi allegorica di Basilio di Cesarea: le Omelie sui salmi (M. Girardi). Da una compilazione medievale sui Salmi: recuperi per i commentari di Girolamo, di Prospero di Aquitania e di Arnobio il Giovane (F. Gori). Esegesi medievale ed antropologia biblica: l’interpretazione di Genesi 1-3 nei commentari carolingi ed i suoi fondamenti patristici (R. Savigni). Frammenti del commento originale di Yosef Ben Šim ‘on Qara a Osea e Michea (M. Perani). Riflessione su un decennio di ricerca per la storia dell’esegesi (G.M. Vian). Recensioni. Segnalazioni. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.). Indici. Elenco dei collaboratori. Libri ricevuti.