ASE Vol. 11/1 (1994)

ASE.11.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 11/1 (1994)

Logos di Dio e sofia moderna. Storia dell’interpretazione del Prologo di Giovanni

Sommario

Presentazione (P.C. Bori – M. Pesce). Logos, Parola, Sapienza: l’indagine critica sul Prologo di Giovanni (G. Gaeta). L’interpretazione del Prologo di Giovanni in Origene e nella patristica greca (D. Pazzini). Il Prologo di Giovanni da Agostino a Tommaso d’Acquino (M. Cristiani). L’interpretazione del Prologo di Giovanni tra Erasmo e Lutero (F. De Michelis Pintacuda). «Et sermo caro fruit»: lettura sociniana di Gv 1,14 (V. Marchetti). La «luce che illumina ogni uomo» (Gv 1,9) in George Fox e Robert Barclay (P.C. Bori). L’Evangelo alla luce della ragione. Variazioni nella lettura di Gv 1,10-11 in Spinoza e Kant (M. Miegge). Echi della polemica pagana sulla Bibbia negli scritti esegetici fra IV e V secolo: le Quaestiones Veteris et Novi Testamenti dell’Ambrosiaster (L. Perrone). L’armonia ricreata: le fonti bibliche del Cantico francescano (A. Vettori). The Poetics of Incarnation (C. Hamlin). Blondel e la controversia cristologica (G. Forni). Lectures musulmanes modernes du Coran (H. Redissi). Rassegna di storia dell’esegesi/5 (M. Pesce cur.). Recensioni. Segnalazioni. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.). Indici. Elenco dei collaboratori. Libri ricevuti.

Advertisement