ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 11/2 (1994)
Atti dell’XI seminario di «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica».
Sacrofano, 20-22 ottobre 1993
Sommario
Presentazione (M. Pesce). Il diavolo e le sue metamorfosi: spunti esegetici negli Atti di Pietro (A. Monaci Castagno). Per un’indagine sull’esegesi del pensiero origeniano nel IV secolo (E. Prinzivalli). Erotapokriseis neotestamentarie negli Ascetica di Basilio di Cesarea. Evangelismo e paolinismo nel monachesimo delle origini (M. Girardi). Dai «testimonia» all’«armonia delle Scritture». La raccolta dei profeti nel libro XVIII del De civitate Dei (E. Cavalcanti). L’esegesi paolina di Teodoreto di Cirro (F. Cocchini). Predicazione ed esegesi nell’arianesimo latino: la raccolta di Verona (G.M. Vian). Il formicaleone, il Fisiologo e l’esegesi allegorica di Gb 4,11 (M.P. Ciccarese). Istanze ermeneutiche e ridefinizione del canone in Rabano Mauro: il commentario ai Libri dei Maccabei (R. Savigni). S. Pier Damiani e la sapienza antica. Una rilettura del De sancta simplicitate scientiae inflanti anteponenda (P.C. Bori). Cronache. Rassegna di storia dell’esegesi (M. Pesce cur.). Recensioni. Segnalazioni. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.). Indici. Elenco dei collaboratori. Libri ricevuti.