ASE Vol. 21/1 (2004)

annali

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 21/1 (2004)

La pluralità delle identità cristiane antiche

Sommario

Presentazione (M. Pesce). La construction apostolique de l’identité chrétienne comme invention de la conscience individuelle (F. Vouga). La Lettera di Giacomo (R. Fabris). L’identità religiosa tra gli gnostici: i gruppi “sethiani” (C. Giannotto). La filosofia greca e la la formazione dell’identità cristiana (A. Magris). L’identità cristiana nel dibattito fra cattolici e donatisti (E. Zocca). Sépulture et construction de l’identité chrétienne aux II et III siècles (É. Rebillard).L’autorappresentazione dell’episcopato di Alessandria tra IV e V secolo: questioni di metodo (A. Camplani). L’identità cristiana nella Campania e a Napoli. (G. Otranto). La Bibbia nel repertorio figurativo di Nola-Cimitile (R. Giordani). Impianti monumentali e produzione epigrafica nel complesso di s. Felice a Nola. Aspetti dell’identità cristiana (P. De Santis – A.E. Felle). Note per una ricostruzione dell’identità cristiana di Napoli al tempo di Gregorio Magno (G. Colantuono). Discorso sulla preghiera e costruzione dell’identità nel cristianesimo antico (I-III sec.) (L. Perrone). GliActus Silvestri: l’invenzione di un’identità statale e cristiana (T. Canella). Il rapporto con l’Altro nel monachesimo palestinese. Alcune considerazioni sul rapporto tra identità monastica e identità laicale da Isaia a Doroteo di Gaza (R.M. Parrinello). “In nome della morte di Cristo”: la costruzione dell’identità cristiana nella formula battesimale eunomiana (C. Spuntarelli). L’eschatologie d’Apollinaire de Laodicée à travers les Fragments sur les Psaumes (L. Vianès-Abou Samra). Note (R. Mazza, F. Bucchi). Recensioni. Libri ricevuti. Indice degli articoli di Annali di Storia dell’Esegesi (1984-2003) (A. Damanti cur.). Indici.

Advertisement