ASE Vol. 22/1 (2005)

ASE.22.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 22/1 (2005)

Le trasformazioni del cristianesimo antico

Sommario

Presentazione. Interiorità e identità personale nel commento a Giobbe (Moralia) di Gregorio Magno (E. Cavalcanti). Fondamento “mistico” dell’autorità e costruzione della comunità monastica: il caso pacomiano (G. Filoramo). L’emergere di una cronografia cristiana come fattore di costruzione identitaria (O. Andrei). Caratteri identitari del pellegrinaggio dei cristiani nel rapporto con i “santuari” (G. Otranto). Il pellegrinaggio rurale alla tomba di s. Felice a Nola (I. Aulisa – L. Carnevale). Denominazione dei “santuari”: lessico, strutture, significati. Osservazioni sul τρóπαιον di Gaio (Eusebio, Historia Ecclesiastica, II, 25, 5-7) (P. De Santis). Per una diversa lettura di alcuni testi martiri ali di ambito aquileiese (M. Cerno). Cristianesimo e giudaismo nel Codice Teodosiano: una disgregazione dell’identità? (A. Saggioro). Der lebendige Text des Neuen Testaments: Der Judasbrief in P72 (P.Bodmer VII) (T. Nicklas). La pia disobbedienza. L’esegesi di Atti 5,29 dalla patristica latina ai libelli de lite (F. Tasca). Recensioni e segnalazioni. Libri ricevuti. Indici.

Advertisement