ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 23/2 (2006)
Pluralità e conflitti religiosi: città e periferie
Sommario
Presentazione (M. Pesce). Ricordo di Elena Cavalcanti (M.G. Mara). Le origini del cristianesimo ad Antiochia: alcuni studi recenti (C. Gianotto). Chiesa urbana e “periferie” cristiane di Alessandria nella tarda antichità: premesse per una ricerca (A. Camplani). Monastic Leadership and Municipal Tensions in Fifth-Sixth Century Palestine: The Cases of the Judean Desert and Gaza (B. Bitton-Ashkelony). Observations on Christian-Jewish Coexistence in Late Antique Palestine (Fifth to Seventh Centuries) (A. Kofsky). Identità come totalità in trasformazione: Basilio di Cesarea su cristianesimo, giudaismo, paganesimo (M. Girardi). Musica e canto come fattori d’identità: giudei, pagani e cristiani nell’Antiochia di Giovanni Crisostomo (G. Nigro). Motivi iconoclastici e presunta presenza islamica in un episodio della polemica antiebraica nel Mediterraneo orientale (VII-VIII secolo) (I. Aulisa). Considerazioni a margine del libro di P. Lampe, From Paul to Valentinus. Christians at Rome in the First Two Centuries (A. D’Anna – E. Castelli). La Bibbia ebraica tra contesto orientale ed esegesi antica: un bilancio didattico e metodologico (C. Moro). Cronache. La riunione annuale della “Association pour l’Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne” (AELAC), Dole, 29 giugno – 1° luglio 2006 (E. De Luca). Tesi di dottorato in studi religiosi in Italia (2003-2007) Università di Torino, Roma, Bologna, Bari (R.M. Parrinello – E. Prinzivalli – M. Pesce – G. Colantuono curr.). Recensioni e segnalazioni. Libri ricevuti. Indici.