ASE Vol. 8/1 (1991)

ASE.8.1

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 8/1 (1991)

Antico e nuovo. Letture della Bibbia e pensiero moderno

Sommario

Presentazione (P.C. Bori – M. Pesce). Storia sacra e storia profana tra Erasmo e Lutero (F. De Michelis Pintacuda). De discrimine veteris et novi Testamenti nelle dispute di Melantone (R. Burigana). Momenti della ricezione dell’ermeneutica biblica galileiana e della Lettera a Cristina nel XVII secolo (M. Pesce). «Foedus operum» e «fodeus gratiae»: la teologia del patto di Johannes Coccejus (1603-1669) alla luce della critica di Karl Barth (M. Miegge). Una voce pacata e sommessa: William Walwyn e le Scritture (O. Nicastro). A Holy Commonwalth: il modello teocratico di Richard Baxter (D. Bianchi). La Bibbia come progetto. Esplosione del canone, nuova mitologia, orientalismo in Friedrich Schlegel e nella «Frühromantik» (1798-1801) (S. Marchignoli). Antico Testamento, Evangelo, Legge eterna in Lev Tolstoj esegeta (P.C. Bori). La peculiarità irriducibile. La Scrittura nella disputa su cristianesimo ed ebraismo tra F. Rosenzweig e E. Rosenstock-Huessy (G. Bonola). Verità e linguaggio: sull’ermeneutica religiosa di Simone Weil (G. Gaeta). Rassegna di storia dell’esegesi (M. Pesce cur.). Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.). Indici. Libri ricevuti.

Advertisement