ASE Vol. 8/2 (1991)

ASE.8.2

ANNALI DI STORIA DELL’ESEGESI 8/2 (1991)

Atti dell’8° seminario di «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica».
Trani, 10-12 ottobre 1990

Sommario

Presentazione (M. Pesce). «Interpretatio» e «iuris processus» (R. Quadrato). Ancora su allegoria e termini affini in alcuni scrittori greci (M. Simonetti). Letture antiche e medievali di Gal 4,24). Gli Instituta di Giunlio: alcuni aspetti esegetici (B. Marotta Mannino). La terminologia esegetica nel commento alla Torah di Nahmanide: il sod e l’interpretazione cabalistica (M. Perani). Le regole ermeneutiche di Hillel (C. Colafemmina). I generi letterari in alcuni testi di Nag Hammadi (C. Gianotto – G. Iacopino). Sulla preistoria delle «quaestiones» nella letteratura patristica (L. Perrone). Il genere omiletico in Origene: le Omelie su Geremia (A. Quacquarelli). Una scoliaste del V secolo: Esichio di Gerusalemme (S. Leanza). Le Regole di Ticonio e le «Quaestiones et responsiones» di Eucherio di Lione (C. Mandolfo). Bibbia e generi letterari del Medio Evo (C. Delcorno). «Formam Christi gerere». Osservazioni sul simbolismo cristologico degli animali (M.P. Ciccarese). Ancora sull’antologia esegetica ai Salmi del Laudiano greco 42 (G.M. Vian). La metafora nelle Omelie sui Vangeli di Gregorio Magno (L. Giordano). Cielo e terra, angeli e demoni nell’esegesi biblica di Cromazio di Aquileia (G. Rapisarda). Uso della Scrittura e «societas cristiana» carolingia in Giona d’Oréans (R. Savigni). La tradizione esegetica dei quattro sensi biblici tra Medio Evo ed Età Moderna (G. Pani). Baldassarre Labanca e gli studi neotestamentari in Italia (V. Fusco). Rassegna di storia dell’esegesi (M. Pesce cur.). Cronache. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.). Indici.

Advertisement